I migliori vin decoder per controllare la storia della tua auto usata
Utilizzare un decodificatore VIN, o VIN decoder, è un processo semplice, rapido ed estremamente utile per chi desidera conoscere la storia del veicolo prima dell’acquisto. In appena tre passaggi, il VIN decoder ti fornisce un report di qualità basato sul numero di identificazione del veicolo, anche noto come numero di telaio. Inserendo il VIN, potrai accedere a dati preziosi su modello, anno di produzione, caratteristiche tecniche, storia delle immatricolazioni e molto di più.
Inserisci il numero VIN nel decoder autoDNA
Per iniziare, inserisci il numero di telaio completo di 17 caratteri nel nostro decoder VIN.
Questo codice alfanumerico è fondamentale per ottenere un'analisi dettagliata del veicolo. Ricorda che il numero di identificazione non include mai le lettere ‘I’, ‘O’ e ‘Q’, per evitare qualsiasi confusione con numeri simili.
Informazioni sul numero VIN
1
Ricevi un controllo vin gratuito
Dopo l’inserimento del numero di telaio, il decodificatore effettuerà una ricerca all'interno dei database per generare un report completo. Grazie al VIN decoder, potrai accedere ad un primo controllo VIN gratuito. In pochi istanti, potrai scoprire quali dati sul veicolo saranno presenti nel rapporto completo, come eventuali incidenti, danni, dettagli sul chilometraggio, foto, ecc.
2
Seleziona il report che ti interessa
Decidi e acquista il report dettagliato generato dal decodificatore VIN. Il nostro VIN decoder genera un report dettagliato, disponibile in formato PDF, pronto per essere scaricato direttamente dal sito. Una copia del rapporto verrà anche inviata al tuo indirizzo e-mail. Questo documento, basato sull’analisi del codice VIN, è utile sia per chi vuole acquistare una macchina o una motocicletta usata, sia per chi intende verificarne la conformità e l’affidabilità prima di venderla.
3
Cos'è il VIN (o numero di telaio)?
Il numero VIN (Vehicle Identification Number), conosciuto anche come numero di telaio, è un codice univoco composto da 17 caratteri che ogni auto riceve durante la produzione. Questo numero serve per identificare in modo preciso e sicuro ogni tipo di veicolo, auto, moto o camion. Grazie al VIN, è possibile ottenere dettagliate informazioni, inclusi dati relativi alla marca, al modello, all'anno di produzione, al produttore e molto altro.
Acquistando il report, potrai scoprire importanti dettagli riguardo il passato di un'auto usata, come incidenti precedenti, danni, cambi di proprietà, o se l'auto è stata coinvolta in frodi o alterazioni del numero di telaio. Questa verifica ti permette di evitare spiacevoli sorprese e di fare una scelta più consapevole prima di acquistare un'auto usata.
Il VIN è spesso paragonato al DNA di un'essere umano: tutte le automobili hanno un VIN unico e irripetibile. Non esistono due numeri VIN identici, il che lo rende uno strumento fondamentale per la sicurezza e l’identificazione di ogni veicolo, aiutando a prevenire truffe.
Come funziona il decoder VIN?
Il VIN decoder esamina ogni singolo carattere del numero di telaio di 17 caratteri, assegnando un significato specifico a ciascun carattere. Successivamente viene effettuato un controllo all'interno dei database di autoDNA al fine di ottenere le informazioni sul veicolo, tra cui:
Paese e luogo di produzione,
Marca, modello e dati sul produttore,
Anno di fabbricazione dell'auto,
Tipo di carrozzeria,
Equipaggiamento di serie,
Dati tecnici e caratteristiche meccaniche,
Tipo di trazione,
Tipo di motore.
Perché è utile utilizzare un VIN decoder?
Verifica l'autenticità del numero di telaio
I decodificatori VIN consentono di ottenere informazioni preziose sulle auto usate, iniziando dalla verifica dell’autenticità del numero di telaio attraverso il confronto della cifra di controllo e accertandosi che sia conforme agli standard internazionali ISO. In caso di discrepanze tra le informazioni dell'annuncio e quelle ottenute da questi strumenti, potrebbe trattarsi di un tentativo di truffa. Questo ti aiuta a evitare potenziali truffe durante l'acquisto di auto usate o altri veicoli.
Confronta il numero VIN con le specifiche del modello
Un altro vantaggio del decodificatori VIN è che ti permettono di confermare se il numero di telaio corrisponde effettivamente alle specifiche del modello dell'auto che stai controllando. Ad esempio, puoi verificare se l'auto corrisponde al marchio, al modello e all'anno di produzione dichiarati nell' offerta. Questo controllo è fondamentale per assicurarti che le informazioni contenute negli annunci siano veritiere e non siano state manipolate, ad esempio dal venditore.
Verifica se il VIN è stato alterato o clonato
Il numero VIN può essere clonato o alterato. Questi strumenti consentono di verificare se il VIN risulta registrato su due diversi veicoli, un chiaro segnale che il numero potrebbe essere stato rubato e "clonato" su un veicolo illegale. Questo controllo è essenziale per evitare di acquistare un'auto rubata.
Controlla se il veicolo è stato richiamato
Ogni anno, milioni di veicoli sono soggetti a richiami per problemi di sicurezza. Con il VIN decoder, puoi verificare se il veicolo che stai considerando è stato coinvolto in un richiamo, un’informazione cruciale per la tua sicurezza. In questo modo, eviti di acquistare un veicolo che potrebbe avere difetti di fabbrica o problemi non risolti o che il venditore potrebbe cercare di nascondere.
Dove trovare il numero di identificazione del veicolo?
Targhetta identificativa del veicolo:
Una delle posizioni più comuni è sulla targhetta identificativa. Questa targhetta si trova spesso in punti chiave facilmente visibili dall'esterno del veicolo, oppure nel vano motore.
Montante della portiera:
È possibile trovare il VIN sul montante della portiera lato guida dove, molto spesso, è presente un adesivo riportante suddetto numero.
Cruscotto del veicolo:
Sul cruscotto del veicolo, nella parte anteriore lato guida, puoi trovare il numero VIN inciso su una placca metallica visibile attraverso il parabrezza.
Documentazione del veicolo:
Non dimenticare che il VIN è sempre presente nella documentazione del veicolo. Puoi trovarlo, ad esempio, nel libretto di circolazione o nella polizza assicurativa.
Telaio o pianale del veicolo:
Il numero VIN può essere inciso direttamente sul telaio o sul pianale del veicolo. Questa posizione meno comune è comunque utile per confermare l'autenticità del veicolo e per un controllo più approfondito della storia del veicolo, in particolare se sospetti che il VIN possa essere stato alterato o clonato.
FAQ
Il decodificatore VIN gratuito di autoDNA ti permette di ottenere informazioni generali sull'auto. Utilizzando il codice VIN, questo strumento ti consente di ottenere dettagli su: produttore, anno di produzione, tipo di carrozzeria e altri aspetti legati alla storia dell'auto. Tuttavia, se desideri informazioni più complete, come dati sugli incidenti o sui furti, il report VIN completo è disponibile a pagamento. Questo report fornisce una panoramica dettagliata della vita del veicolo, mentre il decodificatore gratuito ti fornisce solo una visione di base.
Il Report autoDNA sulla Storia del Veicolo, generato tramite il decoder VIN, offre informazioni cruciali che possono influire direttamente sulla tua decisione di acquistare o vendere un'auto usata. Oltre a confermare l'equipaggiamento di serie, il report completo fornisce informazioni essenziali, tra cui:
dettagli sul motore,
informazioni su furti o danni,
storico delle immatricolazioni precedenti,
informazione sulla validità della revisione,
foto d'archivio del veicolo.
Sì, la verifica del numero VIN è perfettamente legale. Questo numero di serie è un'informazione pubblica e non contiene dati personali del proprietario. I decodificatori VINsono strumenti utili, soprattutto nel contesto di acquisto e vendita di auto o motociclette usate. La decodifica VIN aiuta a prevenire truffe, garantendo maggiore sicurezza durante l'acquisto.
Se le informazioni restituite dalla decodifica VIN non coincidono con i dati effettivi del veicolo, è importante agire con cautela. In questi casi, il controllo del numero di identificazione del veicolo può rivelare incongruenze potenzialmente legate a frodi o errori di trascrizione. Ecco alcuni passaggi fondamentali da seguire:
Verifica attentamente che il numero di serie dell'auto sia stato inserito correttamente nel decodificatore VIN, senza lettere sbagliate o numeri mancanti.
Confronta il numero VIN sull'auto (cruscotto, telaio, montante portiera) con quello riportato nei documenti ufficiali, come il libretto di circolazione.
Ordina un report dettagliato sulla storia del veicolo. Tale rapporto, può includere eventi importanti come chilometraggio, riparazioni o eventuali sinistri.
Se possibile, contatta i precedenti proprietari o le officine autorizzate che hanno eseguito manutenzioni, per verificare la veridicità delle informazioni ricevute.
Infine, contatta il Servizio Clienti autoDNA e comunica ogni anomalia riscontrata e chiedi chiarimenti o un nuovo controllo delle informazioni.
Sì, un VIN decoder come quello offerto da autoDNA consente di accedere ad un insieme di informazioni sulle auto usate come, ad esempio, la cronologia dei tagliandi, le manutenzioni effettuate, richiami ufficiali e incidenti segnalati. Il report dettagliato fornisce informazioni complete e verificate sulle condizioni del mezzo. Per ottenere un quadro affidabile, si consiglia l'acquisto di un report sulla storia dell'auto, sia per i privati che per i professionisti del mercato. Il report non solo mostra gli interventi tecnici e i chilometraggi registrati, ma anche dettagli su modifiche, cambi di proprietà, o possibili frodi.
Cos'è il VIN?
Il numero VIN (Vehicle Identification Number) è un codice identificativo univoco assegnato a ogni veicolo. Composto da 17 caratteri, contiene informazioni sulla marca, il modello, l'anno di produzione e le caratteristiche specifiche del veicolo. Il numero VIN viene utilizzato per tracciare la storia del veicolo, come riparazioni, manutenzioni e incidenti. È un elemento fondamentale per verificare lo stato tecnico e la storia di un veicolo prima dell'acquisto.
Il numero VIN è posto sugli elementi permanentemente collegati alla carrozzeria. Di solito può essere trovato dal lato del conducente, nel libretto di manutenzione, accanto al motore e in vari altri luoghi, a seconda della marca dell'auto. Se non lo trovi sotto il cofano, puoi cercarlo nel bagagliaio, sul pavimento dell'abitacolo, sullo stipite della porta, sul pannello frontale, nel vano della colonna dello sterzo o sul cruscotto.
Quasi il 20% degli acquirenti tramite annunci online ha riscontrato difficoltà a ottenere il numero VIN dal venditore.Si tratta di un chiaro tentativo di nascondere la storia del veicolo, e oltre il 10% degli automobilisti ha riscontrato casi in cui il venditore ha inserito nell'annuncio un numero VIN errato o falsificato
Conferma consensi
Il Titolare del trattamento dei dati personali è la società AUTODNA Sp. z o.o con sede legale a Łódź, ul. Obywatelska 128/152, 94-104 Łódź; KRS (Registro delle Imprese) n. 0000349742, NIP (Partita IVA): 5492391545, REGON (Numero di identificazione dell'attività): 121164104. È possibile contattare il Titolare del trattamento utilizzando i dati di contatto indicati o inviando una e-mail all'indirizzo: contact@autodna.com.
I Suoi dati personali saranno trattati al fine di:
fornire il servizio 'Account Utente' sul sito del Titolare del trattamento, in conformità con le disposizioni del regolamento accettato dall'utente (art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR), per tutta la durata della prestazione di tali servizi, fino alla cancellazione dell'Account dal sito;
consentire l'inoltro ed il completamento dell'ordine, nonché la conclusione di un contratto di vendita a distanza, attraverso il sito web autodna.it (ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera b) del GDPR), fino al completamento dell'ordine stesso;
al fine di adempiere agli obblighi legali a carico del Titolare del trattamento derivanti dalla normativa vigente, ivi inclusi l'emissione e la conservazione di fatture, registri contabili e documenti contabili (finanziari) relativi al contratto, ai sensi della legge del 11 marzo 2004 sull'imposta sul valore aggiunto (IVA) – ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera c) del GDPR;
allo scopo di promuovere i nostri prodotti e servizi sotto forma di newsletter. Tale trattamento si basa sul nostro legittimo interesse a promuovere i nostri prodotti e servizi, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera f) del GDPR. Ai sensi della normativa vigente sulla prestazione di servizi tramite mezzi elettronici e della legge sul diritto delle telecomunicazioni, Le chiediamo di fornire un ulteriore consenso per utilizzare i canali di comunicazione forniti al fine di svolgere tali attività di marketing. In tal caso, i Suoi dati saranno trattati fino a quando non si opporrà o revocherà il consenso prestato a tale trattamento;
per l'accertamento, l'esercizio o la difesa contro eventruali reclami che possano sorgere in relazione alle attività svolte e ai servizi offerti da AUTODNA Sp. z o. o. – al fine di tutelare i nostri legittimi interessi in termini di tutela dei diritti, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera f) del GDPR, per il periodo previsto dalla legge in materia di prescrizione.
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi che forniscono e supportano i sistemi informatici utilizzati dal Titolare del trattamento, nonché a soggetti che erogano servizi connessi all'attività del Titolare del trattamento, sulla base di contratti che garantiscono l'adozione di adeguate misure tecniche e organizzative per la protezione dei dati da parte di tali soggetti. Inoltre, i Suoi dati potranno essere comunicati alle autorità pubbliche, nei casi previsti dalla legge.
Lei, in qualità di interessato, ha il diritto:
di accedere ai propri dati personali, di ottenerne la rettifica o la cancellazione, o la limitazione del trattamento, nonché il diritto alla portabilità dei dati e il diritto di opporsi al trattamento;
di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato (incluso il consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing) fermo restando che la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa;
presentare un reclamo all'autorità di controllo, ovvero al Garante per la protezione dei dati personali, qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali violi le disposizioni del GDPR.
I Suoi dati personali non saranno trasferiti a paesi terzi o organizzazioni internazionali.
I Suoi dati personali non saranno oggetto di trattamento automatizzato, inclusa la profilazione.
Il conferimento dei dati personali è indispensabile per procedere all'inoltro e al completamento dell'ordine, oppure per ricevere materiale informativo e di marketing da parte nostra.
Vi informiamo che, al fine di fornire i servizi disponibili nel nostro sito, ottimizzare i suoi contenuti e adattare il sito alle vostre esigenze individuali, utilizziamo informazioni salvate tramite i cookie sui dispositivi finali degli utenti. I cookie possono essere controllati tramite le impostazioni del vostro browser. Continuando a utilizzare il nostro sito web senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell'informativa sulla privacy del sito.