Guida pratica al VIN: cosa sapere sul numero di telaio

Scopri tutto sul numero di telaio della tua auto: importanza, significato e come trovarlo

1 HG CM826 3 3 A 004352
1 identificativo del produttore 2-3 identificativo della marca e del tipo di veicolo 4-8 identificativo del modello, della carrozzeria, del motore e dell'equipaggiamento 9 cifra di controllo del numero VIN per verificarne la correttezza 10 identificativo dell'anno di produzione 11 identificativo dello stabilimento di produzione 12-17 numero di serie del veicolo
Condividi

Cos'è il VIN?

Il numero VIN (Vehicle Identification Number) è un codice unico per ogni veicolo, paragonabile al DNA di una persona. Conosciuto anche come numero di telaio o di identificazione del veicolo, consente agli operatori del settore di identificarlo in modo standardizzato. Prima di acquistare un'auto usata, è fondamentale verificare il VIN per conoscere il passato dell'auto: questa sequenza di numeri e lettere, infatti, racchiude informazioni chiave fornite dal produttore.

Lente d’ingrandimento focalizzata sul VIN di un veicolo rosso

Sulla base di questo codice, autoDNA ti aiuterà a scoprire la storia della tua auto, moto o persino del tuo rimorchio.



I produttori assegnano ai veicoli codici standardizzati, seguendo le norme ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione), e li collocano in punti specifici della carrozzeria. Tuttavia, non è sempre stato così.

Storia del numero di identificazione del veicolo

Il numero di telaio fu introdotto negli Stati Uniti nel 1954. Fino al 1981, ogni produttore usava un proprio formato, rendendo difficile l’identificazione dei veicoli. Per semplificare e uniformare il sistema, si adottò uno standard internazionale basato sulle norme ISO.

Il sistema americano di identificazione dei veicoli, compatibile con la norma ISO 3779 dell'Unione Europea, include una cifra di controllo nel numero di telaio per verificarne l'accuratezza. Questa cifra è presente anche nei VIN delle auto cinesi, ma non in Europa.


A livello mondiale esistono diverse normative riguardanti il codice di identificazione del veicolo, tuttavia, per la maggior parte delle marche, ci si può aspettare un formato standard.

Storia del VIN - curiosità

Dal 6 luglio 2022, un regolamento della Commissione Europea stabilisce che, per i veicoli provenienti dal Nord America (Stati Uniti e Canada), la cifra di controllo deve occupare la nona posizione nel numero di telaio, mentre l'undicesima posizione indica lo stabilimento di produzione. Questo sistema è valido anche per i mezzi fabbricati in paesi come la Cina.

Quanti caratteri ha il numero di telaio?

La lunghezza del codice di identificazione del veicolo non è casuale, ma è direttamente legata alla quantità e all'ordine delle informazioni in esso contenute.

In conformità con le norme attualmente in vigore (ISO 3779 e ISO 4030), il numero di telaio moderno è composto da 17 caratteri: cifre e lettere.

I singoli elementi permettono di ottenere informazioni chiave sull'auto e di verificare, ad esempio, se il venditore sta mentendo sul passato del veicolo. Decodificando il VIN, è possibile confermare se la macchina, all'uscita dalla fabbrica, aveva l'equipaggiamento e il colore attuali.

Di seguito sono riportate le marche e i modelli più popolari, per i quali viene codificata la cifra di controllo:

Standardizzazione del numero di telaio

ISO - Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione

Lo standard globale per l'identificazione dei veicoli, introdotto nel 1981, è regolato dalle norme ISO 3779 (struttura del VIN), ISO 4030 (posizionamento del VIN) e ISO 3780 (unificazione della prima sezione del VIN).
Anche in paesi come la Cina, il numero di telaio segue questi standard internazionali, in particolare la ISO 3779.

Ciascun numero VIN dovrebbe:

Il numero di telaio VIN composto da 17 simboli

Essere composto da 17 caratteri

Tuttavia, questo è uno standard che riguarda i mezzi prodotti dopo il 1981.

Il numero di telaio VIN non contiene le lettere I (i), O (o) e Q (q)

Non contenere le lettere I (i), O (o) e Q (q)

È consuetudine scrivere lo 0 con una barra diagonale per distinguerlo dalla lettera O.

Numero VIN informazioni disposte secondo uno schema standardizzato

Contenere informazioni organizzate secondo uno schema standardizzato

Suddiviso in segmenti WMI, VDS e VIS

Quali informazioni contiene il numero di telaio VIN?

Grazie a questo numero è possibile scoprire una serie di dettagli sull'auto, come:

  • regione geografica,
  • paese di origine,
  • casa produttrice,
  • specifiche tecniche,
  • cifra di controllo,
  • tipo di trazione,
  • tipo di motore,
  • versione dell'equipaggiamento,
  • fabbrica in cui è stato assemblato il mezzo in questione.
Decodifica del VIN

In autoDNA, identifichiamo con precisione l'auto verificandone lo storico in base a questo numero. Il controllo del numero di telaio implica la lettura del codice del produttore, del suo numero di serie e la verifica dello stesso. Il servizio raccoglie quindi tutti i dettagli registrati e genera un report completo sulla storia dell'auto.

Segmenti

Secondo la norma ISO 3779, i codici VIN sono composti da tre segmenti:

La norma ISO 3779 stabilisce che i VIN dei mezzi prodotti dopo il 1981 devono essere composti da 17 caratteri. Quelli prodotti prima di tale data, possono avere un un numero di serie da 5 a 13 simboli. Inoltre, modelli come le muscle car, auto d’epoca e auto americane spesso presentano VIN che si discostano dallo standard dei 17 caratteri.

Ora che sai cos'è il VIN, contattaci per identificare il tuo veicolo.
In autoDNA ti aiuteremo a ottenere dettagli sullo storico del veicolo, che potrebbero non essere disponibili in altri database.

Identificativo del telaio - curiosità

Ogni carattere nel VIN ha un significato e non è stato utilizzato casualmente.

Controlla lo storico dell'auto

Quali dati contiene il codice VIN?

Il numero VIN è utilizzato per identificare un'auto, ma racchiude anche altri dati altrettanto importanti.

Vediamo quali sono i suoi elementi costitutivi:

Dove trovare il numero VIN nel documento di registrazione del veicolo?

In Italia, il numero VIN è solitamente indicato nella casella 'E' del libretto di circolazione, ma la sua posizione può variare a seconda del paese, come in Germania, Olanda, Belgio, Polonia, Francia e Danimarca.

Il VIN, che si trova in diverse posizioni a seconda del mezzo, deve sempre corrispondere a quello impresso sulla sulla targhetta identificativa. Questo dato è fondamentale per l'immatricolazione del veicolo e non può essere omesso nel libretto.

Immagine di un libretto di circolazione - ingrandisci la foto
Importante - Numero VIN - deve corrispondere nel libretto di circolazione e sulla targhetta identificativa

Importante: verifica che il codice VIN riportato sul libretto corrisponda a quello inciso sulla targhetta identificativa del veicolo.

Nelle automobili

Auto rossa con indicatori blu che puntano ai posti dove è possibile trovare il VIN, come la portiera lato conducente Auto rossa con indicatori blu che puntano ai posti dove è possibile trovare il VIN, come la portiera lato conducente.

Il codice è inciso sul telaio o su una parte fissa dell'automobile. Attualmente, in molti modelli di automobili, è inciso anche nella parte inferiore del parabrezza, lato guida. Questa è una soluzione molto utile che facilita l'accesso a questo elemento importante di ogni automobile.

Abbiamo elencato i luoghi più comuni per le targhette identificative, ma potrebbero trovarsi anche in altri punti, come il pavimento del bagagliaio o i montanti posteriori. Se non trovi il numero VIN, contatta un rappresentante del marchio.

Dove trovare il numero VIN - video di autoDNA
Identificativo dell'auto - curiosità

Il codice di identificazione del veicolo riportato sul libretto deve corrispondere al numero di identificazione inciso sulle singole parti della carrozzeria. Prima di acquistare un auto, è consigliabile verificare questa corrispondenza per evitare possibili truffe.

FAQ

Domande frequenti

Il VIN (Vehicle Identification Number) è un codice univoco che identifica ogni veicolo. Fornito dal costruttore, contiene informazioni importanti per i proprietari, come la cronologia delle manutenzioni, riparazioni, danni, richiami e furti.
Immagine di un VIN ed una lente di ingrandimento
A seconda della marca, il numero di telaio può contenere ciò che serve per identificare un veicolo specifico, come:
  • regione geografica,
  • paese di origine,
  • costruttore,
  • specifiche tecniche,
  • cifra di controllo,
  • tipo di trazione,
  • tipo di motore,
  • versione dell'equipaggiamento,
  • fabbrica in cui è stato assemblato il veicolo in questione.
Immagine che che illustra i dati contenuti nel rapporto, come il modello e la lettura del contachilometri
Esistono database pubblici delle amministrazioni statali che offrono dati locali e nazionali per verificare gratuitamente il VIN, ma solo a livello base.

Per ottenere informazioni più dettagliate sulla storia del veicolo, puoi utilizzare il decodificatore VIN di autoDNA, che dispone di un database con oltre 23 miliardi di record, incluse foto d'archivio.
Auto rossa con lente di ingrandimento sul decodificatore di autoDNA
Il numero di telaio del veicolo è riportato nel libretto di circolazione, nella casella 'E'. È consigliato verificarlo anche sulla targhetta identificativa, situata sul parabrezza lato guida o su altri punti della carrozzeria, come il montante anteriore sinistro o il passaruota anteriore destro.
Immagine del decodificatore autoDNA disponibile per effettuare un controllo auto gratis
Su autoDNA puoi effettuare una verifica del VIN gratuita e scoprire quali sezioni del Report sulla Storia del Veicolo contengono informazioni utili, incluse eventuali foto d'archivio. Il nostro report offre dati completi su oltre 500 milioni di veicoli usati in Europa e nel mondo.
Modello di un'auto gialla coinvolta in un incidente, con fumo e parabrezza danneggiato
Lo storico del veicolo, fornisce informazioni essenziali sul passato dell’auto, inclusi cambi di proprietà, tagliandi, chilometraggio e dati tecnici.

Conoscerlo aiuta a evitare acquisti rischiosi, come auto con contachilometri manomessi — un problema rilevato da autoDNA in oltre 90.000 casi ogni anno.
Modello di auto rossa circondato da icone che rappresentano l'importanza di verificare il passato dell'automobile
Come verificare il numero VIN con autoDNA? - pulsante

Scopri come verificare il VIN con autoDNA

Come controllare il VIN?
co to jest numer vin
Cos'è il VIN?
Il numero VIN (Vehicle Identification Number) è un codice identificativo univoco assegnato a ogni veicolo. Composto da 17 caratteri, contiene informazioni sulla marca, il modello, l'anno di produzione e le caratteristiche specifiche del veicolo. Il numero VIN viene utilizzato per tracciare la storia del veicolo, come riparazioni, manutenzioni e incidenti. È un elemento fondamentale per verificare lo stato tecnico e la storia di un veicolo prima dell'acquisto.
gdzie znaleźć
Dove trovare il VIN?
Il numero VIN è posto sugli elementi permanentemente collegati alla carrozzeria. Di solito può essere trovato dal lato del conducente, nel libretto di manutenzione, accanto al motore e in vari altri luoghi, a seconda della marca dell'auto. Se non lo trovi sotto il cofano, puoi cercarlo nel bagagliaio, sul pavimento dell'abitacolo, sullo stipite della porta, sul pannello frontale, nel vano della colonna dello sterzo o sul cruscotto.
co to jest numer vin
Suggerimento
Quasi il 20% degli acquirenti tramite annunci online ha riscontrato difficoltà a ottenere il numero VIN dal venditore. Si tratta di un chiaro tentativo di nascondere la storia del veicolo, e oltre il 10% degli automobilisti ha riscontrato casi in cui il venditore ha inserito nell'annuncio un numero VIN errato o falsificato
scroll to top
Vi informiamo che, al fine di fornire i servizi disponibili nel nostro sito, ottimizzare i suoi contenuti e adattare il sito alle vostre esigenze individuali, utilizziamo informazioni salvate tramite i cookie sui dispositivi finali degli utenti. I cookie possono essere controllati tramite le impostazioni del vostro browser. Continuando a utilizzare il nostro sito web senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell'informativa sulla privacy del sito.