Controllo storico auto gratis: verifica l'affidabilità del tuo veicolo

Scopri come effettuare un controllo storico auto gratuito per verificare l'affidabilità del tuo veicolo.

Il numero VIN inserito non è corretto.

Probabilmente:

  1. è stato commesso un errore durante la trascrizione del numero VIN
  2. il numero VIN presente nell'annuncio è errato
  3. il venditore ti ha fornito un numero VIN errato

Ricorda: prima di inserire il numero VIN, verifica la sua correttezza confrontandolo con la foto dei documenti o della targhetta identificativa.

Chiudi il messaggio
Controlliamo:

Non hai il numero VIN o la targa? Nessun problema

Scarica il report
Condividi

Lo storico del veicolo

Lo storico del veicolo è un elemento fondamentale da considerare quando si acquista un'auto usata. Ignorarlo può comportare costi elevati, soprattutto se il veicolo presenta difetti nascosti.

L'immagine rappresenta un'auto bianca vista dall'alto, circondata da icone blu e dalla parola VIN
VIN
L'immagine rappresenta un'automobile con una lente d'ingrandimento che evidenzia un'icona informativa su sfondo verde, decorato con forme geometriche. Questa immagine simboleggia la verifica del numero VIN del veicolo, al fine di ottenere informazioni dettagliate.
Documentato
L'immagine rappresenta un'auto avvolta da nastro adesivo, una maschera da ladro e un cappello con l'icona di un'auto su sfondo rosso. Questa immagine rappresenta l'accesso ai database dei veicoli rubati, utilizzati per verificare se un'auto è stata rubata.
Rubato?
L'immagine raffigura un'auto danneggiata da un incidente. Su uno sfondo arancione, sono presenti icone che simboleggiano diversi tipi di danno: impatti con altri veicoli, urti contro alberi e danni da parcheggio.
Dannegiato
L'immagine mostra un veicolo danneggiato il cui tachimetro presenta una barra rossa su sfondo viola
Manomesso
L'immagine mostra un veicolo con un documento che riporta il simbolo del paragrafo e una firma, su sfondo viola. Questo simbolo indica la presenza di un fermo amministrativo sul veicolo.
Sotto pegno
Rappresentazione grafica di un veicolo con il contrassegno del taxi sulla parte superiore, su sfondo giallo con forme geometriche. Questa immagine è correlata all'uso del veicolo, indicando che era utilizzato come taxi.
A rate Noleggio Taxi
Rappresentazione grafica di un veicolo incidentato, con le icone del climatizzatore, dell'assistenza al parcheggio e dei sedili riscaldati, su sfondo arancio.
Fai attenzione
Veicolo bianco visto dall'alto, circondato da icone che indicano 'ATTENZIONE', il simbolo VIN e altri simboli del settore automotive.
TAGLIANDATO?
Veicolo bianco visto dall'alto, circondato da icone arancioni che indicano 'ATTENZIONE', 'VIN' e altri simboli tipici del settore automotive.
ASSICURATO?
Veicolo bianco visto dall'alto, circondato da icone azzurre che indicano 'ATTENZIONE', il numero VIN e altri simboli del settore automotive
IMMATRICOLATO
Immagine di un veicolo incidentato, con le icone di una macchina fotografica e di un'automobile su sfondo azzurro con elementi decorativi. Queste icone segnalano l'inclusione di immagini del veicolo per una documentazione visiva accurata.
Resoconto fotografico
L'immagine raffigura un'automobile con un laptop aperto che mostra foto del veicolo su uno sfondo verde decorato con forme geometriche. Questa rappresentazione simbolica indica l'utilizzo di un codice QR per accedere a informazioni dettagliate sul veicolo
Codice QR

Che cos'è un report sullo storico del veicolo?

Il report sullo storico del veicolo fornisce informazioni dettagliate sul passato del mezzo, come ad esempio dati sulle revisioni, sui danni subiti, la tipologia di motore, informazioni su furti e tanto altro.

Di seguito sono riportate le informazioni più importanti a cui ogni acquirente deve prestare attenzione:

  • numero VIN,
  • informazioni su furti,
  • incidenti o danni,
  • manomissioni del contachilometri,
  • tagliandi e revisioni,
  • equipaggiamento,
  • vincoli fiscali,
  • uso previsto dell'auto,
  • data di prima immatricolazione,
  • foto del veicolo.

Pagina 1 di 13

Numero VIN

Conosciuto anche come numero di telaio il numero VIN è un codice alfanumerico di 17 caratteri che identifica in modo univoco un veicolo.

Grazie alla decodifica del numero VIN, è possibile determinare:

  • paese e anno di fabbricazione,
  • tipo di carrozzeria,
  • equipaggiamento di serie.

Chiedi sempre al venditore il numero di telaio e verifica che coincida con quello indicato sul libretto di circolazione.


Esempio dei dettagli sull'auto inclusi nel rapporto: marca, modello, specifiche del motore e altro

Pagina 2 di 13

Database dei veicoli rubati

Il controllo nei database dei veicoli rubati è fondamentale: è necessario prestare molta attenzione non solo agli aspetti tecnici del veicolo, ma anche alla sua legalità.

L'autenticità dei documenti e la legalità del veicolo sono una garanzia che l'auto non sia stata rubata e non risulti nei registri di tali vetture.

Acquistando o possedendo un veicolo di provenienza illegale, si rischia di perdere il bene acquistato, ma anche la somma di denaro investita.

Immagine che mostra la sezione dedicata al controllo delle banche dati nel mondo per verificare eventuali furti

Pagina 3 di 13

Auto incidentate e danneggiate

Le auto incidentate e danneggiate sono le più economiche e facili da acquistare. Spesso vengono importate da paesi europei e nordamericani come Germania, Francia, Belgio, Olanda e Stati Uniti.

Le auto danneggiate sono molto popolari tra i concessionari di auto usate, in quanto offrono la possibilità di guadagnare molto denaro.

Pertanto, è fondamentale verificare su autoDNA i dati disponibili su tali eventi.


Immagine del rapporto segnalante i danni subiti dall'automobile ed il paese in cui il danno ha avuto luogo

Pagina 4 di 13

Manomissioni del contachilometri

La manomissione del contachilometri è un problema diffuso nel mercato delle auto usate.

Le auto con basso chilometraggio tendono a essere più costose e si vendono rapidamente, offrendo un'opportunità allettante per venditori disonesti.

Su autoDNA raccogliamo tali informazioni. Se questi dati sono disponibili per un'auto specifica, puoi consultarli nel nostro report.


Sezione del rapporto contenente indicazioni sulla manomissione del chilometraggio percorso dall'automobile su strada

Pagina 5 di 13

Vincoli fiscali

I vincoli sono utilizzati dalle autorità per recuperare debiti fiscali, contributi, sanzioni o multe.

Questi oneri gravano sul veicolo anche nel caso in cui la proprietà venga trasferita ad una persona senza debiti pregressi.

Pertanto, per chi acquista un'auto usata, è di fondamentale importanza accertare l'assenza di ipoteche.


Immagine del rapporto con specifiche informazioni sull'autorità ed il paese del vincolo fiscale

Pagina 6 di 13

Uso previsto dell'auto

Le auto utilizzate come taxi percorrono mediamente 75.000 chilometri all'anno, un chilometraggio quadruplo rispetto a quello delle auto private.

Le automobili provenienti da leasing o flotte sono più facili da verificare. Il venditore, solitamente una società di leasing, non nasconde lo storico del veicolo. Tuttavia, le condizioni tecniche possono variare: alcune auto potrebbero aver subito danni o smontaggi, mentre altre potrebbero essere perfettamente funzionanti e ben mantenute.

Anche per l'acquisto di auto usate precedentemente a noleggio, il livello di usura potrebbe essere elevato.

Considerando il numero di conducenti e l'uso prolungato, le condizioni dell'auto potrebbero non essere ottimali.


Sezione del rapporto contente specifiche sull'utilizzo dell'auto durante la sua vita

Pagina 7 di 13

Equipaggiamento

Il confronto tra l'equipaggiamento di serie e quello attuale può rivelare eventuali modifiche, suggerendo un possibile coinvolgimento in un sinistro.

Dopo un incidente, per risparmiare, possono essere montate parti di ricambio non conformi alle specifiche originali. Per questo, è importante verificare sempre, prima di acquistare un'auto usata:

  • il colore della tappezzeria dell'auto
  • il colore della vernice e dei finestrini
  • le finiture esterne dell'auto (i colori delle modanature, dei paraurti, degli specchietti, ecc.)
  • gli specchietti - se sono pieghevoli e riscaldati
  • il riscaldamento del parabrezza e del lunotto
  • il numero di airbag
  • gli alzacristalli elettrici

Anche dettagli come il sistema di navigazione o audio sono importanti, poiché in auto sinistrate vengono spesso sostituiti con componenti non originali, di colore o caratteristiche diverse.

È anche importante verificare il tipo di sterzo. Ad esempio, uno sterzo a destra può influire sul prezzo dell'assicurazione e comportare costi aggiuntivi per la conversione a uno sterzo a sinistra.

La presenza di elementi aggiuntivi, come gli alzacristalli elettrici, non riportati nelle informazioni del produttore, indica che l'auto ha subito modifiche dopo la produzione.


Immagine del rapporto con dettagli sull'equipaggiamento del modello

Pagina 8 di 13

Storico dei tagliandi

Lo storico dei tagliandi è fondamentale nell'acquisto di un'auto usata. Questa documentazione permette di valutare la manutenzione precedente e di identificare eventuali problemi che potrebbero influire sul funzionamento futuro dell'auto.

Uno storico delle manutenzioni con tagliandi e revisioni regolari e visite frequenti in officine autorizzate indica che l'auto è stata mantenuta con cura.

La documentazione sui tagliandi offre informazioni importanti sulla manutenzione dell'auto, come la sostituzione di componenti essenziali (ad esempio, cinghia di distribuzione e sistema frenante), permettendo di ridurre il rischio di riparazioni costose in futuro.

Immagine del rapporto contente lo storico dei tagliandi e delle revisioni

Pagina 9 di 13

Storico delle assicurazioni

Lo storico delle assicurazioni può fornire importanti indicazioni sulla situazione attuale della sua copertura assicurativa. Le tipologie di polizze acquistate in precedenza (RC Auto, Kasko, Assistenza) possono indicare la diligenza dei precedenti proprietari nel prendersi cura del veicolo.

Le automobili con una copertura assicurativa completa tendono a essere più curate.

Invece, le interruzioni nella copertura assicurativa possono suggerire che il veicolo è stato fermo per un po' o utilizzato in modo non conforme alla legge, con la conseguenza di rischi maggiori.

Immagine del rapporto contente lo storico delle assicurazioni

Pagina 10 di 13

Data di prima immatricolazione

La data di prima immatricolazione indica da quanto tempo l’auto è in uso, un dato utile per valutare possibili usure e costi di manutenzione più elevati nelle auto più vecchie.

Inoltre, i veicoli perdono valore nel corso del tempo. Conoscendo la data di prima immatricolazione, è possibile stimare quanto si è deprezzato il veicolo e come ciò influenzi il suo valore di mercato. D'altra parte, alcuni veicoli prodotti in un determinato anno potrebbero essere modelli speciali o limitati, il che a sua volta potrebbe farne aumentare il prezzo.

Immagine del rapporto contenente la data di prima immatricolazione

Pagina 11 di 13

Foto del veicolo

Prima di acquistare un'auto usata, è consigliabile esaminare attentamente le foto precedenti, se disponibili. Spesso, grazie a queste immagini, è possibile scoprire che:

un veicolo venduto come esente da incidenti ha, in realtà, avuto un sinistro o un incidente grave. Nelle foto, possiamo vedere se il veicolo ha subito riparazioni, modifiche o se il suo aspetto di qualche anno fa è diverso da quello attuale.

Le immagini dell'auto, se numerose e scattate in periodi diversi, possono segnalare precedenti tentativi di vendita, dallo stesso proprietario o da proprietari diversi.



Immagine del rapporto contenente le foto del veicolo

Pagina 12 di 13

Codice QR

Il Report autoDNA sullo storico del veicolo è disponibile anche in formato codice QR. Questo codice a barre bidimensionale, composto da moduli bianchi e neri, permette l'accesso diretto al report relativo al numero VIN specifico.

Il codice QR è parte integrante del report e viene inviato insieme allo stesso (in formato pdf e jpg).

Può essere condiviso online, nelle offerte di vendita o sui social. Può essere anche applicato sul finestrino dell'auto, permettendo agli acquirenti di accedere facilmente al report.

Il codice QR offre accesso immediato al report online, permettendo di consultare lo storico del veicolo e arricchire l’annuncio di vendita, sia online che offline.



Immagine della sezione Codie QR contente un esempio di codice QR ed istruzioni per gli utenti sul suo utilizzo

Pagina 13 di 13

Come verificare lo storico di un veicolo?

Verificare lo storico di un veicolo è un passaggio fondamentale prima di acquistare un'auto usata. Questo ti permette di evitare venditori disonesti così come potenziali problemi con il veicolo in futuro. Ecco come procedere passo dopo passo:

  1. Ottieni il numero VIN
  2. Utilizza il servizio di verifica di autoDNA per un controllo storico auto gratis
  3. Ottieni le informazioni di base e scopri quali dati sul veicolo saranno disponibili nel report completo
  4. Acquista il report ed accedi a dati dettagliati su su marca, modello, revisioni, controlli e tanto altro

Perché vale la pena verificare lo storico del veicolo su autoDNA?

  1. Evitare sorprese
  2. Il controllo dello storico del veicolo fornisce informazioni essenziali sulla vita dell’auto, inclusi eventuali danni che possono influire sulla sicurezza e sull’integrità strutturale.

  3. Valutazione del valore del veicolo

    Comprendere la storia del veicolo è essenziale per valutare se il prezzo richiesto dal venditore sia in linea con il prezzo di mercato. Le automobili con una storia chiara valgono di più, mentre quelle con danni o riparazioni possono valere meno. Per questo motivo, alcuni venditori disonesti nascondono la vera storia del veicolo.

  4. Verifica della legalità

    Lo storico del veicolo consente di verificare che l'auto non sia stata rubata e che tutta la documentazione sia in regola. Ciò tutela l'acquirente da eventuali conseguenze legali future, come la confisca del veicolo.

  5. Informazioni sui precedenti proprietari e sugli utilizzi

    Conoscere la storia del veicolo aiuta a valutarne l’usura e il valore di mercato. Il numero di proprietari e il tipo di utilizzo (privato, aziendale o statale) forniscono indicazioni utili sul contesto d’uso e sullo stato generale del mezzo.

  6. Verifica del chilometraggio

    Durante le revisioni, viene effettuata la registrazione del chilometraggio, un dato utile per verificare l'affidabilità del contachilometri e rilevare eventuali manipolazioni dei valori riportati nell'annuncio.

La storia del veicolo, rivelata dal suo numero VIN

  • Uno dei più grandi database con dati provenienti da oltre 26 paesi in Europa e Nord America
  • Oltre 1000 clienti al giorno ricevono il nostro supporto nella decisione di acquisto di un veicolo
  • 4 000 000+ report sulla storia del veicolo generati
  • Il report è disponibile online in formato PDF - 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutto l'anno
co to jest numer vin
Cos'è il VIN?
Il numero VIN (Vehicle Identification Number) è un codice identificativo univoco assegnato a ogni veicolo. Composto da 17 caratteri, contiene informazioni sulla marca, il modello, l'anno di produzione e le caratteristiche specifiche del veicolo. Il numero VIN viene utilizzato per tracciare la storia del veicolo, come riparazioni, manutenzioni e incidenti. È un elemento fondamentale per verificare lo stato tecnico e la storia di un veicolo prima dell'acquisto.
gdzie znaleźć
Dove trovare il VIN?
Il numero VIN è posto sugli elementi permanentemente collegati alla carrozzeria. Di solito può essere trovato dal lato del conducente, nel libretto di manutenzione, accanto al motore e in vari altri luoghi, a seconda della marca dell'auto. Se non lo trovi sotto il cofano, puoi cercarlo nel bagagliaio, sul pavimento dell'abitacolo, sullo stipite della porta, sul pannello frontale, nel vano della colonna dello sterzo o sul cruscotto.
co to jest numer vin
Suggerimento
Quasi il 20% degli acquirenti tramite annunci online ha riscontrato difficoltà a ottenere il numero VIN dal venditore. Si tratta di un chiaro tentativo di nascondere la storia del veicolo, e oltre il 10% degli automobilisti ha riscontrato casi in cui il venditore ha inserito nell'annuncio un numero VIN errato o falsificato
scroll to top
Vi informiamo che, al fine di fornire i servizi disponibili nel nostro sito, ottimizzare i suoi contenuti e adattare il sito alle vostre esigenze individuali, utilizziamo informazioni salvate tramite i cookie sui dispositivi finali degli utenti. I cookie possono essere controllati tramite le impostazioni del vostro browser. Continuando a utilizzare il nostro sito web senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni sono contenute nell'informativa sulla privacy del sito.